
Fuerteventura, uno dei gioielli dell’arcipelago canario, è famosa per le sue spiagge dorate, le acque cristalline e gli impressionanti paesaggi vulcanici. Molti turisti che ci visitano da tutto il mondo sognano di vedere e persino di nuotare con i delfini durante le loro vacanze, poiché non sono a conoscenza della realtà del protocollo e della legge in materia e vi diciamo già che questa idea di poter nuotare con i delfini è totalmente sbagliata.
Vedere le leggi che regolano e vietano il nuoto con i delfini a Fuerteventura e in Spagna.
È legale nuotare con i delfini a Fuerteventura?
La risposta breve è NO. Nuotare con i delfini nel loro habitat naturale a Fuerteventura non è consentito. Sebbene le acque che circondano l’isola ospitino diverse specie di cetacei, tra cui i delfini, non ci sono compagnie che offrono questa attività legalmente. Le Isole Canarie e la nostra compagnia danno priorità alla protezione e al benessere dei cetacei e nuotare con loro è considerato una minaccia per la loro salute e sicurezza.
Perché non è consentito nuotare con i delfini in natura?
I motivi sono molteplici. I delfini sono animali selvatici e il contatto con l’uomo può stressarli, alterare il loro comportamento e danneggiare la loro salute. Inoltre, l’interazione con l’uomo nel loro ambiente naturale influisce sulla loro capacità di cacciare e comunicare, con conseguenze sulla loro sopravvivenza.
Un altro motivo fondamentale è la legge. In Spagna, e in particolare nelle Isole Canarie, la Legge per la Protezione della Fauna Marina vieta qualsiasi forma di disturbo ai cetacei, compreso il nuotare con loro, inseguirli o dar loro da mangiare.
L’osservazione dei delfini: un’alternativa rispettosa
Sebbene non sia possibile nuotare con i delfini a Fuerteventura, è possibile godere della loro presenza in modo responsabile attraverso le escursioni di dolphin watching. Queste attività consentono di osservare i delfini da una distanza di sicurezza, senza disturbare il loro habitat naturale. Le compagnie che organizzano queste escursioni sono regolamentate e devono seguire linee guida rigorose per non danneggiare gli animali.
Se ve la sentite, vi invitiamo a fare una delle nostre gite in barca nel sud di Fuerteventura, dove i delfini vengono spesso a giocare intorno alle nostre barche mentre navighiamo.
Cosa aspettarsi da un’escursione di avvistamento dei delfini?
Durante un’escursione per l’osservazione dei delfini, si naviga nelle acque dell’Atlantico alla ricerca dei delfini che nuotano vicino alla riva. Queste escursioni durano solitamente diverse ore e offrono l’opportunità di conoscere meglio la vita marina locale in un ambiente naturale.
È possibile vedere tursiopi, delfini comuni e altre specie di cetacei, come le balene pilota. Le guide raccontano spesso fatti interessanti sui delfini, sulla loro dieta e sul loro ruolo nell’ecosistema marino.
L’importanza della conservazione dei cetacei
Una delle ragioni principali del divieto di nuotare con i delfini in natura è la crescente consapevolezza della conservazione di queste specie. I cetacei devono affrontare minacce come l’inquinamento, il cambiamento climatico e la pesca eccessiva. Il turismo responsabile può essere la chiave per proteggere questi animali. Scegliendo escursioni regolamentate, si contribuisce alla loro conservazione e si promuovono pratiche turistiche rispettose della fauna selvatica.
Programmi di conservazione a Fuerteventura
Fuerteventura ha diversi programmi di conservazione della vita marina incentrati sulla protezione dei cetacei. Alcune organizzazioni locali effettuano ricerche e monitorano le popolazioni di delfini e balene, mentre altre educano all’importanza di mantenere puliti gli oceani.
Vengono inoltre compiuti sforzi per pulire le spiagge e ridurre i rifiuti che finiscono in mare, il che è vitale per la salute dei delfini e di altre specie marine. Partecipare o sostenere queste iniziative può fare una grande differenza nella protezione dei cetacei.
Esperienze simili in altre destinazioni
Se desiderate nuotare con i delfini, ci sono destinazioni in altri Paesi dove è consentito farlo, di solito in strutture controllate. Tuttavia, è importante documentarsi prima di partecipare a queste attività, poiché alcune strutture non seguono pratiche etiche.
Anche se nuotare con i delfini a Fuerteventura sembra allettante, è essenziale ricordare che queste creature meritano di essere rispettate e protette nel loro ambiente naturale. L’osservazione delle balene è un’alternativa meravigliosa che permette di ammirare la bellezza di questi animali senza far loro del male.
Optare per il turismo responsabile non solo vi offrirà un’esperienza indimenticabile, ma contribuirà anche alla conservazione dei delfini e delle altre specie marine che popolano Fuerteventura. Quindi, se avete intenzione di visitare l’isola, prendete in considerazione un’escursione per l’osservazione dei delfini e altre attività ecologiche.
Leggi normative per la protezione e la conservazione dei cetacei a Fuerteventura e in Spagna:
Decreto reale 1727/2007, del 21 dicembre 2007, che stabilisce misure per la protezione dei cetacei.
misure per la protezione dei cetacei.
Decreto ARM/2417/2011, del 30 agosto, che dichiara i siti di particolare importanza per la conservazione come
zone speciali di conservazione di siti di importanza comunitaria marina nella regione biogeografica
regione biogeografica marina della Rete Natura 2000 e la corrispondente
Macaronesiana della Rete Natura 2000 e le relative misure di conservazione (B.O.E.).
misure di conservazione (B.O.E. 14.09.2011).
- Cosa non vedere a Fuerteventura nel 2025: attrazioni e attività naturali - 10 de Marzo de 2025
- Quanto tempo ci vuole per attraversare l’isola di Fuerteventura? Le diverse opzioni, spiegazioni e consigli - 30 de Ottobre de 2024
- Qual è il mese più ventoso a Fuerteventura? - 1 de Ottobre de 2024